Prima di sviluppare un nuovo plugin è bene capire quali sono i vantaggi e se non possiamo fare ciò di cui abbiamo bisogno tramite il file functions.php o il theme customizer del tema.
Nessuna modifica al Core di WordPress
Uno dei principali vantaggi di avere un plugin è l’abilità di modificare i comportamenti di WordPress senza modificare nessun file del core (ovvero file che appartengono all’installazione del CMS). Quando si effettuano modifiche a file core e si aggiorna il CMS ad una versione, queste modifiche andranno perse in quanto i file verranno sovrascritti con i nuovi. Inoltre avere file di sistema modificati rendono il sito web instabile.
Non c’è bisogno di re-inventare la ruota
Prima di programmare un plugin è sempre buona prassi controllare se tale plugin è stato già rilasciato oppure se le funzionalità che dovrebbe avere sono già presenti in WordPress. Ad esempio non avrebbe senso creare da zero la funzionalità di invio email, in quanto WordPress ha già questa funzione nativamente nel core (funzioni build-in) e, quindi potrebbe essere utile partire da questa per la creazione del plugin e aggiungere funzionalità personalizzate.
Separazione Plugin dai Temi
Una domanda comune è “aggiungo una funzionalità in un plugin o nel tema”? vi invito a leggere questi due articoli per alcuni dettagli importanti in merito:
Plugin o Function.php? e Theme Customizer e Opzioni dei Temi
Un tema, in linea generale, non dovrebbe contenere funzionalità date da un plugin. Dipende molto dalle esigenze richieste dal sito web ma teniamo sempre a mente che, quando cambieremo tema, tutte le funzionalità aggiunte nei codici, andranno perse mentre quelle create tramite plugin possono essere abilitate anche nel nuovo tema.
Importante:I plugin sono utili per estendere le funzionalità di WordPress mentre il functions.php è utile per funzionalità uniche del tema.
Facilità di aggiornamento
WordPress rende molto semplice l’aggiornamento di un plugin all’ultima versione rilasciata, è sufficiente un click. I plugin che non sono installati tramite la directory dei plugin di WordPress, possono essere aggiornati tramite la funzionalità “auto-update”. Questa funzionalità e tipicamente utilizzata dai plugin a pagamento. Avere anche i plugin, oltre ai temi, sempre aggiornati permette di mantenere il sito web sicuro da vulnerabilità e bug.
Semplicità di condivisione e sicurezza
I plugin sono semplici da condividere con altri programmatori e tramite la community in generale, inoltre è possibile avere uno stesso plugin in un ambiente di lavoro multi-site. Nel caso in cui ci troviamo ad installare un plugin con problemi tecnici (esempio errori nei codici), WordPress automaticamente disattiva il plugin, evitando errori server di tipo 500. Nel caso in cui, il plugin con errori, causa problemi al nostro sito web, è possibile rinominare la directory del plugin e questo verrà disattivato.
Non dimentichiamoci della community di WordPress intorno allo sviluppo di plugin, che condivide codici e conoscenza e rende disponibili plugin molto avanzati e ben strutturati.